10 modi divertenti per iniziare una fitness routine (anche di questi tempi).

10 modi divertenti per iniziare una fitness routine (anche di questi tempi).

Sul serio sto parlando di fitness routine? Si, è marzo, e di solito in questo periodo ci si abbona in palestra (o si prova a frequentare quella di cui si ha già l’iscrizione), si fissano gli Obiettivi, si acquista la cremina miracolosa da mettere ogni sera. Certo quest’anno c’è un pò di incertezza al riguardo, no?

Ma forse mai come in queste strane settimane io per prima mi sono resa conto dell’importanza dell’attività fisica praticata ogni giorno, inserita nella giornata e resa abitudine. Non solo fondamentale in termini fisici, è scontato (vero?), ma soprattutto mentali, perché favorisce il buon umore e aumenta l’energia.

Ho quindi pensato a quali siano dei trucchetti utili per iniziare a organizzare la propria fitness routine, soprattutto quella svolta a casa. Eccone dieci:

  1. Esplora. Cosa preferisci fare? Se sei incerta potresti dare un’occhiata ai video di YouTube . C’è di tutto, ma io ti consiglierei di alternare un pò di Pilates ad allenamenti a più alta intensità, come quelli HIIT di Impacto Training, adatti a tutte le età e per ogni livello di allenamento. Ma se invece ti piace ballare e non pensare troppo, prova video di Zumba, di Just Dance, potresti riuscire a coinvolgere anche il resto della famiglia! Sperimenta e divertiti. Alcune settimane fa ho trovato un video anni ’90 di Step (eccolo), che mi ha fatto tornare bambina (e sudare tantissimo).
  2. Focalizzati su un obiettivo. Avere una meta ti darà motivazione, ma deve essere sostenibile nel tempo e realistica. Riuscire ad alzarsi al mattino senza tanto dolore alla zona lombare, avere più energia nel corso della giornata, sentire il tuo addome che ti sostiene ed è più forte (e di conseguenza è più snello). Elimina la fretta di raggiungere l’arrivo. Apprezza ogni singolo, piccolissimo risultato. Dedicati con costanza e consapevolezza.
  3. Allenati con qualcuno. Trovare con chi condividere questo percorso può essere utile per dare continuità e non saltare gli appuntamenti presi. Significa allenarsi insieme o a distanza. Potresti formare un gruppo di amiche su whatsapp su cui scrivere gli allenamenti fatti in giornata e motivarsi con ironia.
  4. Segui una guida. Non sei molto esperta? Il web è pieno di guide fitness, di ogni genere e costo, che incoraggiano e motivano a mantenere il ritmo. Spesso si tratta di applicazioni, per avere sempre a portata gli esercizi. Quella che conosco meglio e che ritengo valida è SWEAT, guida inventata da Kayla Itsines 5-6 anni fa e diventata ora una serie di programmi per tutti i gusti: yoga, Post- parto, allenamento con pesi, home fitness. Il costo non è basso ma la qualità è alta. Per un allenamento molto efficace e divertente c’è anche PilatesBarreOndemand, la app di Tracey Mallet, creatrice del metodo BootyBarre, in cui si fonde pilates, barre e hiit. Del tutto gratuita (ma valida) e con allenamenti di ogni durata e intensità è la app Nike Training. Se invece sei alla ricerca di esercizi per migliorare la salute della tua schiena è molto valida la app Kaia, che offre un programma di esercizi da eseguire 15 minuti al giorno a seconda della propria necessità.
  5. Acquista dei piccoli attrezzi. Ti puoi allenare a corpo libero senza problemi, o rendere attrezzi fitness oggetti che già hai in casa (asciugamani, palline da tennis, il Super Tele di tuo figlio). Ma per rendere più divertente il tuo allenamento potresti acquistare degli elastici, piccoli manubri, una fitball (che trovi a prezzi accessibili su Amazon o Decathlon). Ti consiglierei di non lasciarti trascinare dall’entusiasmo comprando tutto, ma di provarne uno o due e capire cosa ti piace.
  6. Instagram. Ormai questo social è pieno di fitness influencer che aumentano la frustrazione invece di fare venire voglia di muoversi. Fisici perfetti, allenamenti impensabili (irripetibili a casa). Ma sicuramente riuscirai a individuarne 2-3 da seguire che ti motivino e diano spunti utili. Alcuni delle mie preferite: @francesca_skyola, @ourfitfamilylife, @postura.da.paura.
  7. Acquista un fitness tracker. Volendo investire sul miglioramento della fitness routine puoi acquistare un dispositivo che monitora tutte le attività quotidiane: durata e qualità del sonno, numero di passi e distanze percorse, oltre alle attività più impegnative (bicicletta, corsa, pesi, HIIT, pilates). Ne esistono di tutti i tipi e tutti i prezzi, ma anche il modello più semplice può essere un motivo in più che ti ricorda di essere costante. (Alcuni brand: Polar, Garmin, Fitbit, Apple)
  8. Monitora i tuoi miglioramenti. Tenere un diario in cui appuntare gli esercizi svolti, come ti sei sentita, i miglioramenti che noti, ti darà la spinta a proseguire e ad essere costante, anche nei momenti, del tutto fisiologici, in cui vorrai mollare.
  9. Divertiti. E’ forse l’aspetto più importante. Muoverti ti deve fare stare bene, ti deve fare venire il sorriso. Può (e deve) essere faticoso, duro, impegnativo, ma di quella fatica che non vedi l’ora di ripetere ogni giorno.
  10. Riposa. Anche se dopo qualche tempo ti sembrerà di non potere fare a meno di allenarti, i giorni di rest – riposo – sono parte integrante di un programma di allenamento. In queste giornate se ti va puoi fare un pò di stretching, o di yoga, e farti una passeggiata all’aperto…potendo!

Spero che questi consigli ti possano essere utili. Ne aggiungeresti altri che hai già sperimentato? Scrivimelo nei commenti!

IL TEAM DI SWEAT
Perché iniziare qualcosa è così difficile?

Perché iniziare qualcosa è così difficile?

Perché esito tanto ad iniziare questa nuova avventura del blog? Potrei elencare alcuni dei motivi che si alternano nella mia testa: mancanza di tempo, paura di fallire, difficoltà nell’organizzare la mia vita attuale inserendo un’altra attività, o un semplice: chi me lo fa fare? Ma credo che la ragione principale sia la paura. Soprattutto di sembrare sciocca. A te non capita?

Tutti motivi validi per carità, ma niente conta in fondo, se si ha il desiderio e la passione per qualcosa. Se lo si vuole intensamente. E io lo voglio, da tanto, e quindi ci provo.

La mia idea su come procedere quando intraprendo cose nuove, non solo ora ma in ogni ambito della mia vita, è di affrontare il singolo passo, rompere il ghiaccio, vedere che succede e se il mondo non mi è crollato addosso, ne faccio un altro. E così di seguito. Ci sarà il passo che non andrà bene, mi fermerò a riprendere fiato e a riflettere, per capire cosa potevo fare meglio. Mi farò una risata. E andrò avanti.

E’ proprio questo il filo rosso che unisce gli argomenti di questa mia casa virtuale. Uno “sportello unico”, uno spazio fluido e aperto, gentile, accogliente, per chi come me è impegnata e pragmatica, alla perenne ricerca di equilibrio tra la vita di tutti i giorni e lo stare bene con se stesse. Affrontando tutto passo dopo passo, godendosi il viaggio.

Sono sincera, avrei dovuto dare il via a tutto tra qualche settimana: da anni ho in mente l’idea, in realtà da circa due mesi sto progettando seriamente il blog. Ma quello che stiamo vivendo in queste settimane, destabilizzante e spaventoso, mi spinge ad accelerare i tempi.

Credo che in questo periodo più che mai ci sia bisogno di ritrovarsi, cercare il benessere mentale, fisico e del proprio ambiente. Per avere un’idea più precisa di quello che potrai trovare qui ti rimando a questo link.

Se vogliamo che qualcosa succeda facciamo il primo piccolo passo, per spaventoso che possa sembrarci, è questo il momento.

Quindi: LET’S START!