Restyling P/E 2020 per la camera da letto: 2 proposte low cost

Restyling P/E 2020 per la camera da letto: 2 proposte low cost

Era l’11 marzo del 2020, le strade erano vuote, i negozi chiusi, la gente non usciva più.
Ma la primavera non sapeva nulla.
Ed i fiori continuavano a sbocciare
Ed il sole a splendere
E tornavano le rondini 
E il cielo si colorava di rosa e di blu
La mattina si impastava il pane e si infornavano i ciambelloni
Diventava buio sempre più tardi e la mattina le luci entravano presto dalle finestre socchiuse.“

Inizia così la poesia di Irene Vella diventata virale in queste settimane, versi che riescono a evocare quella sensazione di leggerezza e luce che possiede la stagione appena iniziata. Come fare entrare tutto questo anche in casa? E come si fa senza spendere un capitale? Prendiamo in considerazione l’angolo più intimo della casa, quello dove ci si riposa e si recuperano le energie: la camera da letto.

Trovo che sia bello e salutare modificare gli ambienti in cui si vive col ritmo delle stagioni, amo la ritualità del riporre i tappeti alla fine dell’inverno, mettere via plaid e federe di materiali pesanti per fare posto a tessuti freschi.

La prima proposta ha uno stile boho, dai toni naturali,chiari, con accessori in rattan, midollino e vimini.

  • 1. Tappeto Coss, Kave Home – 75€
  • 2. Cuscino con nappine, H&M – 19,99€
  • 3. Specchio Maela in rattan, Kave Home – 39€
  • 4. Cuscino Agapi, Maison du Monde – 22,99€
  • 5. Set di 2 cesti in vimini, Kave Home – 45€
  • 6. Specchio con nappine, H&M – 24,99€
  • 7. Puff Bandug in giunco marittimo, Maison du Monde – 34,99€
  • 8. Pianta Frankie L (Felce), Colvin – 33€
  • 9. Cesto sospeso in rattan, H&M – 14,99€
  • 10. Lampada Impiano, Maison du Monde – 32,99€

Quando inizio un qualsiasi processo creativo, è davvero utile (e divertente) creare una tavola – la moodboard – digitale o cartacea e materica, in cui mettere insieme tutte le idee e gli elementi del nuovo ambiente. Dovrebbe rappresentare in modo organizzato il risultato che si desidera, a partire da idee astratte, sensazioni, raccogliendo foto, ritagli, campioni di colore o tessuti. Si aggiungono le immagini di arredi e accessori che riportano a quelle sensazioni, e quegli elementi fissi preesistenti da accordare con tutto: pavimenti, colore delle pareti, arredo fisso. Ne emergerà uno schema da usare come riferimento.

Penso che la camera da letto debba rimanere il luogo del riposo, evitando di sovraccaricarla di scaffali, con oggetti e libri (ho poi un odio viscerale nei confronti dei comodini, ma questa è un’altra storia…), per permettere una pulizia più facile e avere un ambiente più spoglio e rilassante. Per questo il secondo passaggio è quello di “sottrazione”, si libera il più possibile la camera di tutto quello che si può eliminare, che non ci piace più o da riporre per l’anno successivo.

Gli arredi che inserirei, per raggiungere un effetto di leggerezza e luminosità, sono soprattutto specchi, tessili (cuscini, tappeti, plaid, lenzuola) in lino o materiali naturali, piccole decorazioni trasparenti o che rimandino alla natura, cornici e immagini che diano personalità e colore, una bella pianta che purifichi l’aria. Un aiuto valido su come disporre tutto in modo cool lo possiamoricevere da profili social dedicati all’home decor, ma per prima cosa dall’insostituibile Pinterest.

La seconda proposta è sui toni del verde salvia/militare e il rosa antico, che rimandano ad un bel paesaggio primaverile immersi nella natura.

  • 11. Cuscino di lino rosa antico, H&M – 14,99€
  • 12. Plaid a nido d’ape (verde o rosa), H&M – 14,90€
  • 13. Cuscino Tamaris, Maison du Monde – 22,99€
  • 14. Sgabello portaoggetti, Maison du Monde – 29.99€
  • 15. Specchio rotondo, Maison du Monde – 9.99€
  • 16. Decorazione da parete, Maison du Monde – 24,99€
  • 17. Lampada da tavolo Hedmark, Maison du Monde – 29.99€
  • 18. Vaso decorativo, Westwing – 11,90€
  • 19. Pianta da interno (Sansevieria) Savannah L, Colvin – 37€

Tra poche settimane cambierò i colori della nostra camera da letto (appena la situazione lo permetterà), e in queste settimane sto pensando a quali tonalità scegliere. Credo che inserirò del rosa e sceglierò una palette fredda, anche se la freschezza e la luce della prima moodboard mi riescono a portare con la mente a momenti piacevoli e alle vacanze.

Per me cambiare periodicamente gli accessori e la disposizione degli arredi è una necessità, sento che la casa”respira” e si rinnova, è così anche per te? Fammi sapere nei commenti quale moodboard preferisci, e se vorresti un contenuto simile per altri ambienti della casa. Non dimenticarti di mettere un like e di iscriverti alla newsletter mensile!