Guida definitiva per aumentare il benessere in casa (anche se hai poco tempo)

Un bar vivace e piacevole, un negozietto particolare, l’angolo del quartiere che preferisci: sono tanti i posti “del cuore”, che per varie ragioni ami, ti trasmettono gioia. Ti sei mai chiesta il perché?
Al contrario, ti capita di passare giornate nervose e stressanti, e che questa situazione sia “aggravata” e influenzata dall’ambiente che ti circonda? Disordine, disorganizzazione: sembra quasi che ti stiano sabotando.
Alcune ricerche dimostrano che vi è un chiaro nesso tra l’ambiente in cui viviamo e la nostra salute mentale. Gli studi hanno osservato che chi lavora in ambienti esposti alla luce del sole è più felice e produttivo, oppure che i fiori e il verde migliorano l’umore e anche la memoria.
Pensa all’effetto energetico che hanno su di te anche minime quantità di colore o di luce. Abbiamo avuto una primavera piuttosto piovosa e buia: quanto ha influito sul tuo umore?
Proprio perché l’ambiente cambia l’atteggiamento e il comportamento delle persone, credo sia importante ottimizzare il proprio spazio domestico e lavorativo: piccoli cambiamenti possono infondere una gioia straordinaria a luoghi ordinari, e quindi aumentare il benessere. E in questa guida ti aiuterò a capire come farlo, anche se hai una vita impegnata e dai ritmi serrati.

É arrivato il momento di rinnovare la casa – ottimizzarla – perché ti rispecchi, sia l’immagine del tuo stile di vita: quello attuale certo, ma anche quello a cui aspiri. L’ambiente deve essere progettato perché ti aiuti nei cambiamenti che desideri fare, deve sostenerti, e favorirli.
Lo scopo è creare una casa che collabori con te ogni giorno, supportando la tua routine di allenamento, di alimentazione, incoraggiando il tuo riposo, con benefici che non hai mai considerato. E’ un aspetto che prendo sempre in considerazione durante i miei percorsi di health coaching.
In questo post ho deciso di darti alcuni consigli – divisi per categorie – su come ottimizzare i tuoi spazi per aumentare il benessere tuo e delle persone che ti vivono accanto, in modo semplice e sostenibile.
Stai per scoprire come ottimizzare la tua casa per:
Prendere nuove abitudini
Ottimizzare il tuo riposo
Lavorare meglio
Sentirti più felice
Partiamo! Ma prima una precisazione: ti parlo di questi argomenti non con l’atteggiamento da “arrivata”. Ti condivido questo approfondimento dopo mie sperimentazioni che sono fatte di prove, passi indietro, balzi in avanti per riprovarci di nuovo, un pò meglio e per più tempo. E ricorda: un cambiamento alla volta!

Prendere nuove abitudini
Cambiare abitudini e adottare uno stile di vita più sano richiede molta costanza, non è facile. Ottimizzare il nostro ambiente può risultare l’elemento vincente che aiuta nei momenti – del tutto naturali – in cui cala la motivazione e vengono a galla fatica e voglia di tornare alle vecchie abitudini. Ecco alcuni esempi:
Rendere più semplice fare esercizio in casa. Per diventare costanti con l’attività fisica la motivazione c’entra poco. Sono invece fondamentali pianificazione, preparazione e piacevolezza. Se hai mente di fare yoga (o altro) appena sveglia, prepara il tappetino e ciò che indosserai la sera prima, nel posto che reputi più adeguato, prepara la tenuta e la borsa da palestra (o da corsa) in anticipo, e se ti alleni da casa disponi una zona dedicata – anche molto piccola – con tutto ciò che ti serve. Puoi prendere alcuni spunti da questo post di qualche tempo fa.
Avere un’alimentazione più sana e cadere meno facilmente in tentazione. Prendersi cura dei luoghi del cibo è fondamentale. Gli ambienti in cui si prepara, consuma e conserva, devono essere piacevoli e ordinati. Hai presente quando per decomprimere a fine giornata vai in cucina e addenti la prima cosa che ti capita? Per quanto sia consigliabile cercare delle alternative, che non siano cibo, per sfogarsi, cerca di fare in modo che quella “prima cosa che ti capita” sia un alimento davvero nutriente e non processato.
Disponi in bella vista frutta e verdura, cerca di conservare gli alimenti da consumare di rado in luoghi meno a portata di mano.
Mangiare in modo più consapevole: durante la prossima cena a casa, osserva lo spazio in cui si svolge. Stai mangiando in un ambiente che percepisci sereno? Mangi dove capita, nel primo posto libero che trovi appena la cena é pronta? Scegli invece una zona speciale per te e la tua famiglia da dedicare al cibo, allestiscila con cura, in modo che dia gioia e tranquillità. Prenditi il tempo per pulire e ordinare (insieme ai tuoi commensali) dopo ogni pasto.
Fare digital detox: diversi studi psicologici hanno provato che un minore uso dello smartphone quotidiano ha effetti positivi sul benessere. Che fare? Predisponi un punto della casa in cui tenere il telefono quando non desideri essere disturbata o non vuoi distrazioni, o per lasciarlo la notte, in modo da evitare lo scrolling pre-nanna. Esistono piccole stazioni di ricarica o supporti da muro che possono essere una buona soluzione, esteticamente piacevole.
Guardare meno TV: cerca di disporre la tua zona giorno evitando di rendere la tv il punto focale della stanza, ma favorendo invece la conversazione. Allestisci un angolo lettura con una comoda poltrona, esponi degli oggetti che ti attraggano (libri, fogli, colori, riviste, una scacchiera, un puzzle). Rendi l’ambiente più stimolante anche se vuoi allontanare i più piccoli della famiglia da video e telefoni.
Prendere l’abitudine di meditare: rendere la meditazione un’abitudine quotidiana può sembrare un’impresa ardua, perché non sempre si dispone del tempo necessario. Per riuscirci l’ideale è trovare un momento preciso della giornata ed avere uno spazio già pronto ad accoglierti. Allestisci un piccolo angolo con un cuscino zafu, o un tappetino se vuoi, in un luogo della casa in cui ti senti tuo agio, possibilmente tranquillo. Inizia con pochissimi minuti, per aumentarli man mano. I benefici per la salute, sia fisica che mentale, non tarderanno ad arrivare.

Ottimizzare il tuo riposo
C’è un tempo per la fatica e il lavoro. Un altro per il riposo. E la casa può e deve prevedere spazi per questo. Il riposo può significare stare seduti su un divano, dormire a letto, ma può significare fare esercizio fisico, meditare, dedicarsi alle attività preferite. Ecco come fare tutto questo al meglio:
Spegni la luce: Il buio completo induce la produzione di melatonina e favorisce un sonno profondo. Quindi elimina tutte le possibili fonti di luci (compresi gli stand-by di computer e televisioni).
Bada alla temperatura: Mantenere la temperatura tra i 18 e i 21 gradi Celsius può migliorare il sonno. Tieni la stanza da letto fresca e ben arieggiata, investi in materassi e cuscini che ti tengano alla giusta temperatura e siano comodi e adatti alla tua schiena.
Usa la stanza da letto solo per dormire e per attività rilassanti. Lascia fuori tv, computer e tutto ciò che non ti aiuta a riposare veramente e riduci i rumori indesiderati aiutandoti con elementi fonoassorbenti o con gli ear plugs per ridurre i suoni.
Goditi il primo sole del mattino, per settare il tuo orologio biologico e avere una giornata piena di energia. Apri le tende, e fai colazione vicino ad una finestra, fai il pieno di luce naturale. Se questo non è possibile, potresti utilizzare una lampada/sveglia con simulazione di alba, secondo alcuni studi è rinvigorente più di una tazza di caffè!
Crea un angolo del riposo, che ho soprannominato “angolo mindful”, ossia uno spazio, anche molto piccolo, in cui dedicarti a te stessa e alle attività che preferisci fare nel tempo libero. Anche se si può meditare (o leggere, disegnare, ascoltare musica, ecc.) ovunque, è meglio predisporre un posto definito al quotidiano incontro con se stessi. Con il tempo questo spazio si riempirà di una pace speciale e diventerà esso stesso fonte di energia.
“ La tua vera casa è nel qui e ora, non è limitata dal tempo, dallo spazio… …puoi trovare la tua vera casa nel pieno rilassamento della tua mente e del tuo corpo nel momento presente. Nessuno te la può prendere.”
Thich Nhat Hanh, maestro zen

Lavorare meglio
Un buon ambiente di lavoro migliora la produttività, la creatività, e quindi il benessere del lavoratore. Soprattutto per chi lavora da casa è importante il setting della propria postazione, l’organizzazione dello spazio, in modo da contribuire all’equilibrio tra lavoro e vita privata, che spesso viene messo in crisi da questa modalità.
Inserisci un pò di verde: è stato dimostrato che l’aggiunta di poche piante in una stanza chiusa riduce la pressione arteriosa e migliora la concentrazione, la produttività e la disponibilità verso il prossimo (e solo tu sai di quanta calma, pazienza e disponibilità hai bisogno in certe giornate di lavoro!). Il colore verde contribuisce a liberare la mente e favorisce la creatività.
Scegli arredi ergonomici: utilizza sedute o sistemi per ridurre il dolore alla schiena e migliorare la postura (e prevedi delle brevi sessioni di esercizi posturali durante la giornata). Potresti anche provare a lavorare in piedi con una standing-desk. Assicurati che la disposizione dei mobili sia funzionale e che gli spazi siano ben utilizzati.
Organizza la tua scrivania: dice il motto: “ogni cosa al suo posto e un posto per ogni cosa“. Di sicuro, ordinare e disporre gli oggetti in modo studiato aiuta produttività ed efficienza. Un modo per organizzare lo spazio della scrivania è quello di porre al centro e più vicino a te tutto ciò che è più importante per il tuo lavoro, e quello che usi di meno progressivamente più distante, ma comunque a portata di mano.
Illumina: una giusta illuminazione permette di garantire sicurezza e benessere a chi vive lo spazio di lavoro. Ovviamente ogni contesto necessita di accorgimenti personalizzati. La luce naturale deve essere sempre favorita, e la luce artificiale – diretta e indiretta – deve essere adeguata.

Sentirti più felice
É possibile influenzare la felicità modificando lo spazio in cui abiti? La risposta è assolutamente si, devi solo sperimentare e personalizzare il più possibile la tua casa, per comprendere come possa portarti maggiore equilibrio e serenità.
Considera i tuoi spazi come una tela. Quali tipi di immagini, fotografie e citazioni di ispirano, motivano e sostengono ogni giorno? Decora le tue pareti con quello a cui hai pensato, o crea una vision board da inserire vicino al tuo spazio di lavoro, per mantenere vivi i tuoi sogni e i tuoi obiettivi. Qualsiasi cosa che ti aiuti, sostenga e porti gioia.
No al disordine: Lo sai che ha un impatto negativo sulla tua salute mentale? Trova il modo di ridurre la confusione, abbracciando uno stile di vita più minimalista, in modo che sia più semplice mantenere la pulizia e l’organizzazione con meno dispendio di energia. Investi in strumenti che rendano la manutenzione della casa più semplice e veloce.
Porta l’esterno all’interno: è dimostrato che il verde migliori la salute mentale e fisica. Se hai a disposizione un piccolo spazio esterno, inserisci delle piante, un piccolo orto, per migliorare la qualità dell’aria e darti la possibilità di goderne e rilassarti. Prendersi cura delle piante è un ottimo e semplice esercizio di mindfulness che potresti inserire nella tua giornata. Se non hai un terrazzo o un giardino, inserisci del verde all’interno di casa o in ufficio. Se – come me – non hai il pollice verde, oppure non hai spazio, potresti comunque inserire oggetti che richiamano la natura: conchiglie, sassi, rami, o anche immagini di foreste, oceani, montagne.
Illuminazione. Dipendiamo dalla luce solare, perché regola il ritmo circadiano, l’orologio biologico che determina i nostri valori di energia. Inoltre stimola la produzione di vitamina D, influenza i livelli di serotonina, modula il sistema immunitario. Luce e umore vanno di pari passo. La luce solare è la migliore, ma quando non è disponibile, quella artificiale deve sostituirla in modo consapevole, adatto e piacevole. Di base ogni ambiente dovrebbe avere almeno 5-7 punti luce, tra illuminazione generale, funzionale, puntuale e d’atmosfera (le candele per esempio!).
Alza il volume: lascia che la musica che ascolti ti metta dell’umore di cui vuoi essere. Inserisci delle casse nei punti giusti della casa e prepara differenti playlist adatte alle varie situazioni: ti vuoi concentrare? Prova con la musica classica. Alle 13 ti alleni? Metti la playlist “Alta intensità” senza perdere altro tempo.
Aggiungi colore. Un ambiente colorato può incidere sia positivamente sia negativamente sul tuo benessere psicofisico e suscitare reazioni inconsce ed emozioni. Colorare gli ambienti che abiti è un gesto di consapevolezza, di cura di te stessa e delle persone a cui tieni. Un passo decisivo verso una qualità della vita migliore. Il consiglio in più? Prepara una moodboard e una palette di colori per rendere il tutto armonico e piacevole. In questo post trovi un paio di esempi.
Eccoci arrivati alla fine di questa guida. Ora – se ti va – scrivi qui sotto quale ambiente della tua casa vorresti ottimizzare per primo per aumentare il benessere.
Grazie, Mary