volere non É (SEMPRE) potere

volere non É (SEMPRE) potere

Quando ero piccola, e poi da adolescente, sognavo di essere diversa, insofferente di come fossi, soprattutto mi confrontavo con gli altri, giudicandomi sempre “meno”. Pensavo e pianificavo chissà quali cambiamenti, per rimanere sempre uguale.

Non sono mai stata troppo triste, depressa, non mi isolavo dagli altri per i miei complessi. Normalmente socievole, aperta, ma comunque insoddisfatta. Ben chiaro in mente il mio ideale di Maria, ma in realtà sempre confusa su come fare per sentirmi meglio. 

Tanto tempo è passato da allora, e di battaglie per me e contro di me negli anni ne ho combattute tante. Sono cresciuta, ho fatto terapia, svolgo attività che mi permettono di osservare e verificare come sia possibile stare meglio prendendosi cura della propria casa, che sia quella di mattoni o il proprio corpo, svolgendo semplici e pochi gesti alla volta.

Di sicuro oggi se ho un obiettivo mi batto (e s-batto) per arrivare al punto desiderato. Magari nel percorso non seguo una linea retta, mi riconosco piuttosto nello zig-zag direi, ma vado avanti. 

Ma la donna che sono oggi mi va bene così, l’ho scelta e accettata.

Non funziona che ti svegli una mattina e sei una farfalla, crescere è un percorso. Parti da A e vorresti arrivare a Z, ma ti capita di passare a B, C e poi dovere tornare ad A per andare a D.

E’ faticoso, ma ne vale davvero la pena. Per me è stato così, per questo ora aiuto gli altri a raggiungere i propri obiettivi. 

Posso dire di avere trovato un equilibrio? Non direi che l’equilibrio si possa raggiungere e mantenere così com’è. “THE BALANCE FLOW”, è un flusso mutevole e bisogna adattarsi sempre, per questo ho stabilito i miei confini, le mie linee guida, per controllarlo meglio, e vado avanti. 

In passato mi piacevano le frasi motivazionali del tipo:  “Se vuoi, puoi”, “Diventa la migliore versione di te stessa”. Ma oggi rivedrei queste frasi, in una declinazione più personale e realistica.

La versione non deve essere per forza la migliore, bensì quella che ho scelto io per me.

VOLERE É POTERE? Un ideale. Conta tanto la forza di volontà intendiamoci, ma in mezzo c’è la vita, fatta di schiaffi, cambiamenti, dolore, colpi di scena, tutto ciò che non controlli direttamente si mette davanti a te. E volere non basta. 

Come fare? Non ci sono magie, di solito mettere un passo davanti all’altro e non fermarsi troppo, è un buon inizio. 

E tu? Cosa fai per cavalcare le onde del “balance flow”? Riesci a rimanere in equilibrio?

No Stress!

No Stress!

In queste settimane hai perso molte certezze e punti fissi. La scuola è chiusa, se il lavoro non è interrotto si trasforma in telematico, e il “resta a casa che andrà tutto bene”, ma senti continuamente brutte notizie. Tutto questo si trasforma in stress e ansia. Di conseguenza ti sforzi di cercare un nuovo – difficile – equilibrio, ma sei ansiosa e senza energie. Non puoi controllare ciò che succede all’esterno, ma dato che la tensione particolare a cui sei sottoposta potrebbe avere delle conseguenze importanti sulla tua salute fisica e mentale, credo sia molto importante fare attenzione a ciò che invece puoi controllare: fai del tuo benessere una priorità

Ecco qualche consiglio pratico per diminuire il livello di stress

  1. Dai un nome a come ti vuoi sentire: ottimista, calma, fiduciosa, felice… e poi scrivi questa parola su un biglietto. Mettilo in evidenza sul frigorifero, vicino allo schermo del pc, in un posto in cui più volte ti cadrà l’occhio. Potresti anche farne un salvaschermo da impostare sul cellulare.
  2. Crea una routine. In questo mese ho passato giornate di ogni tipo: pigre, impegnate, rilassate, depresse. Ma ho notato che mi sento molto meglio se organizzo le cose da fare in una routine, e svegliandomi presto, con la possibilità di cambiare piano se ne ho voglia (o se sono troppo stanca o se eventi esterni mi costringono a farlo). Prova a impostare un ritmo di vita che vada d’accordo con le tue necessità attuali, ma prevedendo ogni giorno anche piccoli momenti piacevoli (leggere, farti un doccia con calma, guardare una serie).
  3. Scegli una via di fuga. Cosa ti fa stare subito meglio? Sdraiarti a terra e respirare? Dipingere? Prenderti cura delle piante? Tieni “a portata” 1-2 gesti da compiere quando ti accorgi che lo stress e l’ansia stanno per prendere il sopravvento.
  4. Muoviti! L’esercizio fisico permette al tuo cervello di rilasciare endorfine, sostanze chimiche che diminuiscono i livelli di ansia, ma migliora anche il sistema immunitario, è quindi imprescindibile in questo momento! Non è obbligatorio che tu faccia allenamenti intensi per sentire i benefici in termini di riduzione dello stress. Il pilates per esempio è un’attività ideale, perché dando importanza alla respirazione e alla connessione tra mente e corpo, fa concentrare sul movimento, dando alla tua mente una pausa da altri pensieri. 
  5. Mangia bene. Viviti il cucinare e i pasti come un piacere da condividere con chi sta a casa con te, per godere di qualche bel momento. Elimina invece tutto il cibo non goduto e apprezzato, ingerito solo per nervosismo. Mangiare nutriente e leggero ti aiuterà ad essere forte, lucida e piena di energia.

Nessun senso di colpa se cedi e ti allontani dalla routine, se nonostante i buoni propositi ti capitano giornate da dimenticare, se ti lasci un po’ andare alla tristezza e ai cattivi pensieri. Non credo tu debba essere super-produttiva in questi giorni, ma devi reagire e prendere l’iniziativa. Smetti di sentire tutte le notizie, controllare i social se non ti fanno stare bene. Dai la possibilità a corpo e mente di resettare durante la giornata. Se continui a prenderti cura di te, nonostante la situazione di stress, aumenterai la calma e la lucidità necessarie per affrontare i momenti difficili non controllabili che incontrerai sulla strada.

Scrivimi un commento se questo articolo ti è piaciuto e fammi sapere se utilizzi già uno di questi modi per stare meglio in questo periodo 🙂

Perché iniziare qualcosa è così difficile?

Perché iniziare qualcosa è così difficile?

Perché esito tanto ad iniziare questa nuova avventura del blog? Potrei elencare alcuni dei motivi che si alternano nella mia testa: mancanza di tempo, paura di fallire, difficoltà nell’organizzare la mia vita attuale inserendo un’altra attività, o un semplice: chi me lo fa fare? Ma credo che la ragione principale sia la paura. Soprattutto di sembrare sciocca. A te non capita?

Tutti motivi validi per carità, ma niente conta in fondo, se si ha il desiderio e la passione per qualcosa. Se lo si vuole intensamente. E io lo voglio, da tanto, e quindi ci provo.

La mia idea su come procedere quando intraprendo cose nuove, non solo ora ma in ogni ambito della mia vita, è di affrontare il singolo passo, rompere il ghiaccio, vedere che succede e se il mondo non mi è crollato addosso, ne faccio un altro. E così di seguito. Ci sarà il passo che non andrà bene, mi fermerò a riprendere fiato e a riflettere, per capire cosa potevo fare meglio. Mi farò una risata. E andrò avanti.

E’ proprio questo il filo rosso che unisce gli argomenti di questa mia casa virtuale. Uno “sportello unico”, uno spazio fluido e aperto, gentile, accogliente, per chi come me è impegnata e pragmatica, alla perenne ricerca di equilibrio tra la vita di tutti i giorni e lo stare bene con se stesse. Affrontando tutto passo dopo passo, godendosi il viaggio.

Sono sincera, avrei dovuto dare il via a tutto tra qualche settimana: da anni ho in mente l’idea, in realtà da circa due mesi sto progettando seriamente il blog. Ma quello che stiamo vivendo in queste settimane, destabilizzante e spaventoso, mi spinge ad accelerare i tempi.

Credo che in questo periodo più che mai ci sia bisogno di ritrovarsi, cercare il benessere mentale, fisico e del proprio ambiente. Per avere un’idea più precisa di quello che potrai trovare qui ti rimando a questo link.

Se vogliamo che qualcosa succeda facciamo il primo piccolo passo, per spaventoso che possa sembrarci, è questo il momento.

Quindi: LET’S START!