4 chiacchiere sull’attività fisica e i benefici del Pilates in gravidanza

4 chiacchiere sull’attività fisica e i benefici del Pilates in gravidanza

Sta per terminare la mia seconda gravidanza nel momento in cui scrivo questo articolo. Sono un’insegnante di Pilates, ma prima di tutto un’appassionata di sport e fitness, non da tutta la vita ma da molti anni. E questo grande amore è scattato quando ho capito che l’attività fisica rende migliore la mia vita sotto ogni aspetto, sia fisico – a livello di salute oltre che estetico – sia mentale.

Però è normale, appena scopri di essere incinta, avere mille dubbi. L’esperienza di chi conosci, le ricerche sul web (MAI GOOGLARE SU QUESTI ARGOMENTI!), i tanto cari consigli non richiesti che le gravidanze richiamano come le api sul miele, rendono qualsiasi dubbio “paralizzante”. Innanzitutto bisogna seguire il parere del medico, MA…

Se la gravidanza non ha nessun tipo di problema o patologia che la limiti, la regola è una sola: se si praticava sport prima, lo si può (deve) continuare più o meno normalmente, altrimenti è molto consigliabile trovare un’attività che sia adattata alla nuova condizione, ma che faccia rimanere il corpo attivo e ben funzionante, che si prepari all'”evento”.

thumb_IMG_E7127_1024           Quindi per quanto mi riguarda, essendo abituata a fare tanto movimento, le mie gravidanze hanno sempre previsto lo sport. Di ogni genere: circuiti, camminate veloci, pilates, yoga, nuoto. Tutto ciò che sentivo che in quel momento mi faceva sentire bene.

Nel primo trimestre di questa seconda sono stata molto debole, con molte nausee, e ho preferito eliminare i pesi, ma ho continuato con esercizi di resistenza a corpo libero e ad un’intensità più bassa, con il pilates (insegnandolo e praticandolo).

Nel secondo trimestre sono stata meglio, ho iniziato a praticare yoga e nuoto (che ho interrotto a causa del lockdown), oltre a continuare con pilates e camminate veloci. Durante la quarantena ho dovuto rivedere tutto, stabilendo una routine fatta di esercizi di resistenza o pilates la mattina presto, e un pò di cardio a fine giornata, che in molti giorni ti confesso è stata ballare con Just Dance per mezz’ora :D.

thumb_img_9782_1024

 E sai qual’è per me la cosa più bella dell’attività fisica in gravidanza? L’abbandonare completamente l’atteggiamento competitivo che si ha durante lo sport in condizioni”normali”, la voglia di prestazione scompare, e si ascoltano solamente le necessità e il benessere del proprio corpo. Ci si muove per sentirsi bene, o meglio. E’ questa un’abilità molto utile da sviluppare, e da praticare anche dopo il parto. 

Inoltre vedo il momento del parto – e l’arrivo di un bimbo – come una mèta alla quale preferisco arrivare mentalmente e fisicamente in forma. Le braccia dovranno essere forti per sostenere nottate e nottate di pianti disperati, no?

thumb_IMG_0074_1024

Ti riassumo alcuni benefici dell’attività fisica in gravidanza

  • Meno possibilità di avere mal di schiena.
  • Maggiore facilità di avere un aumento di peso sano
  • Muoversi riduce le possibilità di diabete gestazionale, preeclampsia, necessità di un parto cesareo 

Tra tutte le attività il Pilates è sicuramente tra le più indicate per la gravidanza. Tiro l’acqua al mio mulino è vero, ma ecco i motivi:

  1. Il Pilates è la forma di allenamento giusta per un corpo che sta cambiando. Durante i 9 mesi cambia non solo il corpo ma anche i livelli e le capacità di equilibrio, resistenza, coordinazione, e il Pilates lavora molto su questi aspetti.
  2. Il Pilates dà forza al corpo e alla mente. La gravidanza ha bisogno di un corpo che funziona bene, ma soprattutto di una mente pronta a vivere momenti molto delicati. Lavorando sulla respirazione e sul controllo si riescono a gestire meglio l’ansia, i cambiamenti emotivi, le paure. 
  3. Puoi fare Pilates dal primo all’ultimo giorno di gravidanza. Puoi praticarlo durante il primo trimestre, se hai bisogno rallentando un pò, e aumentare l’intensità durante il (di solito) fantastico secondo trimestre, per poi cercare di dedicarti ad esercizi preparatori al parto durante il terzo.
  4. Aiuta ad ascoltare il tuo corpo. Come accennavo prima, il Pilates è un’attività nella quale l’ascolto del corpo è fondamentale, e si modifica e varia a seconda delle necessità. 
  5. E’ completamente sicuro per la maggior parte delle donne, fatto di movimenti intelligenti che fanno muovere l’intero corpo.
  6. E’ un metodo che dona forza muscolare, allungamento, lavoro di respirazione, cose di cui una mamma ha estremamente bisogno.

Processed with VSCO with b1 preset

Tutto chiaro? Se con questo articolo ti ho convinta a dedicarti al Pilates durante questi fantastici-terribili 9 mesi, allora ricorda di affidarti sempre ad istruttori seri e certificati, specializzati in Pilates prenatale. 

Consiglio: segui il mio profilo Instagram (@thebalanceflow), per non perderti i video dedicati agli esercizi di Pilates in gravidanza! 😉

Ti è stato utile questo post? Commenta qui sotto, e iscriviti alla newsletter (trovi a destra il box dove inserire la tua e-mail) per ricevere contenuti speciali e rimanere sempre aggiornata. 

Ciao e buon allenamento! 🙂

No Stress!

No Stress!

In queste settimane hai perso molte certezze e punti fissi. La scuola è chiusa, se il lavoro non è interrotto si trasforma in telematico, e il “resta a casa che andrà tutto bene”, ma senti continuamente brutte notizie. Tutto questo si trasforma in stress e ansia. Di conseguenza ti sforzi di cercare un nuovo – difficile – equilibrio, ma sei ansiosa e senza energie. Non puoi controllare ciò che succede all’esterno, ma dato che la tensione particolare a cui sei sottoposta potrebbe avere delle conseguenze importanti sulla tua salute fisica e mentale, credo sia molto importante fare attenzione a ciò che invece puoi controllare: fai del tuo benessere una priorità

Ecco qualche consiglio pratico per diminuire il livello di stress

  1. Dai un nome a come ti vuoi sentire: ottimista, calma, fiduciosa, felice… e poi scrivi questa parola su un biglietto. Mettilo in evidenza sul frigorifero, vicino allo schermo del pc, in un posto in cui più volte ti cadrà l’occhio. Potresti anche farne un salvaschermo da impostare sul cellulare.
  2. Crea una routine. In questo mese ho passato giornate di ogni tipo: pigre, impegnate, rilassate, depresse. Ma ho notato che mi sento molto meglio se organizzo le cose da fare in una routine, e svegliandomi presto, con la possibilità di cambiare piano se ne ho voglia (o se sono troppo stanca o se eventi esterni mi costringono a farlo). Prova a impostare un ritmo di vita che vada d’accordo con le tue necessità attuali, ma prevedendo ogni giorno anche piccoli momenti piacevoli (leggere, farti un doccia con calma, guardare una serie).
  3. Scegli una via di fuga. Cosa ti fa stare subito meglio? Sdraiarti a terra e respirare? Dipingere? Prenderti cura delle piante? Tieni “a portata” 1-2 gesti da compiere quando ti accorgi che lo stress e l’ansia stanno per prendere il sopravvento.
  4. Muoviti! L’esercizio fisico permette al tuo cervello di rilasciare endorfine, sostanze chimiche che diminuiscono i livelli di ansia, ma migliora anche il sistema immunitario, è quindi imprescindibile in questo momento! Non è obbligatorio che tu faccia allenamenti intensi per sentire i benefici in termini di riduzione dello stress. Il pilates per esempio è un’attività ideale, perché dando importanza alla respirazione e alla connessione tra mente e corpo, fa concentrare sul movimento, dando alla tua mente una pausa da altri pensieri. 
  5. Mangia bene. Viviti il cucinare e i pasti come un piacere da condividere con chi sta a casa con te, per godere di qualche bel momento. Elimina invece tutto il cibo non goduto e apprezzato, ingerito solo per nervosismo. Mangiare nutriente e leggero ti aiuterà ad essere forte, lucida e piena di energia.

Nessun senso di colpa se cedi e ti allontani dalla routine, se nonostante i buoni propositi ti capitano giornate da dimenticare, se ti lasci un po’ andare alla tristezza e ai cattivi pensieri. Non credo tu debba essere super-produttiva in questi giorni, ma devi reagire e prendere l’iniziativa. Smetti di sentire tutte le notizie, controllare i social se non ti fanno stare bene. Dai la possibilità a corpo e mente di resettare durante la giornata. Se continui a prenderti cura di te, nonostante la situazione di stress, aumenterai la calma e la lucidità necessarie per affrontare i momenti difficili non controllabili che incontrerai sulla strada.

Scrivimi un commento se questo articolo ti è piaciuto e fammi sapere se utilizzi già uno di questi modi per stare meglio in questo periodo 🙂

Restyling P/E 2020 per la camera da letto: 2 proposte low cost

Restyling P/E 2020 per la camera da letto: 2 proposte low cost

Era l’11 marzo del 2020, le strade erano vuote, i negozi chiusi, la gente non usciva più.
Ma la primavera non sapeva nulla.
Ed i fiori continuavano a sbocciare
Ed il sole a splendere
E tornavano le rondini 
E il cielo si colorava di rosa e di blu
La mattina si impastava il pane e si infornavano i ciambelloni
Diventava buio sempre più tardi e la mattina le luci entravano presto dalle finestre socchiuse.“

Inizia così la poesia di Irene Vella diventata virale in queste settimane, versi che riescono a evocare quella sensazione di leggerezza e luce che possiede la stagione appena iniziata. Come fare entrare tutto questo anche in casa? E come si fa senza spendere un capitale? Prendiamo in considerazione l’angolo più intimo della casa, quello dove ci si riposa e si recuperano le energie: la camera da letto.

Trovo che sia bello e salutare modificare gli ambienti in cui si vive col ritmo delle stagioni, amo la ritualità del riporre i tappeti alla fine dell’inverno, mettere via plaid e federe di materiali pesanti per fare posto a tessuti freschi.

La prima proposta ha uno stile boho, dai toni naturali,chiari, con accessori in rattan, midollino e vimini.

  • 1. Tappeto Coss, Kave Home – 75€
  • 2. Cuscino con nappine, H&M – 19,99€
  • 3. Specchio Maela in rattan, Kave Home – 39€
  • 4. Cuscino Agapi, Maison du Monde – 22,99€
  • 5. Set di 2 cesti in vimini, Kave Home – 45€
  • 6. Specchio con nappine, H&M – 24,99€
  • 7. Puff Bandug in giunco marittimo, Maison du Monde – 34,99€
  • 8. Pianta Frankie L (Felce), Colvin – 33€
  • 9. Cesto sospeso in rattan, H&M – 14,99€
  • 10. Lampada Impiano, Maison du Monde – 32,99€

Quando inizio un qualsiasi processo creativo, è davvero utile (e divertente) creare una tavola – la moodboard – digitale o cartacea e materica, in cui mettere insieme tutte le idee e gli elementi del nuovo ambiente. Dovrebbe rappresentare in modo organizzato il risultato che si desidera, a partire da idee astratte, sensazioni, raccogliendo foto, ritagli, campioni di colore o tessuti. Si aggiungono le immagini di arredi e accessori che riportano a quelle sensazioni, e quegli elementi fissi preesistenti da accordare con tutto: pavimenti, colore delle pareti, arredo fisso. Ne emergerà uno schema da usare come riferimento.

Penso che la camera da letto debba rimanere il luogo del riposo, evitando di sovraccaricarla di scaffali, con oggetti e libri (ho poi un odio viscerale nei confronti dei comodini, ma questa è un’altra storia…), per permettere una pulizia più facile e avere un ambiente più spoglio e rilassante. Per questo il secondo passaggio è quello di “sottrazione”, si libera il più possibile la camera di tutto quello che si può eliminare, che non ci piace più o da riporre per l’anno successivo.

Gli arredi che inserirei, per raggiungere un effetto di leggerezza e luminosità, sono soprattutto specchi, tessili (cuscini, tappeti, plaid, lenzuola) in lino o materiali naturali, piccole decorazioni trasparenti o che rimandino alla natura, cornici e immagini che diano personalità e colore, una bella pianta che purifichi l’aria. Un aiuto valido su come disporre tutto in modo cool lo possiamoricevere da profili social dedicati all’home decor, ma per prima cosa dall’insostituibile Pinterest.

La seconda proposta è sui toni del verde salvia/militare e il rosa antico, che rimandano ad un bel paesaggio primaverile immersi nella natura.

  • 11. Cuscino di lino rosa antico, H&M – 14,99€
  • 12. Plaid a nido d’ape (verde o rosa), H&M – 14,90€
  • 13. Cuscino Tamaris, Maison du Monde – 22,99€
  • 14. Sgabello portaoggetti, Maison du Monde – 29.99€
  • 15. Specchio rotondo, Maison du Monde – 9.99€
  • 16. Decorazione da parete, Maison du Monde – 24,99€
  • 17. Lampada da tavolo Hedmark, Maison du Monde – 29.99€
  • 18. Vaso decorativo, Westwing – 11,90€
  • 19. Pianta da interno (Sansevieria) Savannah L, Colvin – 37€

Tra poche settimane cambierò i colori della nostra camera da letto (appena la situazione lo permetterà), e in queste settimane sto pensando a quali tonalità scegliere. Credo che inserirò del rosa e sceglierò una palette fredda, anche se la freschezza e la luce della prima moodboard mi riescono a portare con la mente a momenti piacevoli e alle vacanze.

Per me cambiare periodicamente gli accessori e la disposizione degli arredi è una necessità, sento che la casa”respira” e si rinnova, è così anche per te? Fammi sapere nei commenti quale moodboard preferisci, e se vorresti un contenuto simile per altri ambienti della casa. Non dimenticarti di mettere un like e di iscriverti alla newsletter mensile!

10 modi divertenti per iniziare una fitness routine (anche di questi tempi).

10 modi divertenti per iniziare una fitness routine (anche di questi tempi).

Sul serio sto parlando di fitness routine? Si, è marzo, e di solito in questo periodo ci si abbona in palestra (o si prova a frequentare quella di cui si ha già l’iscrizione), si fissano gli Obiettivi, si acquista la cremina miracolosa da mettere ogni sera. Certo quest’anno c’è un pò di incertezza al riguardo, no?

Ma forse mai come in queste strane settimane io per prima mi sono resa conto dell’importanza dell’attività fisica praticata ogni giorno, inserita nella giornata e resa abitudine. Non solo fondamentale in termini fisici, è scontato (vero?), ma soprattutto mentali, perché favorisce il buon umore e aumenta l’energia.

Ho quindi pensato a quali siano dei trucchetti utili per iniziare a organizzare la propria fitness routine, soprattutto quella svolta a casa. Eccone dieci:

  1. Esplora. Cosa preferisci fare? Se sei incerta potresti dare un’occhiata ai video di YouTube . C’è di tutto, ma io ti consiglierei di alternare un pò di Pilates ad allenamenti a più alta intensità, come quelli HIIT di Impacto Training, adatti a tutte le età e per ogni livello di allenamento. Ma se invece ti piace ballare e non pensare troppo, prova video di Zumba, di Just Dance, potresti riuscire a coinvolgere anche il resto della famiglia! Sperimenta e divertiti. Alcune settimane fa ho trovato un video anni ’90 di Step (eccolo), che mi ha fatto tornare bambina (e sudare tantissimo).
  2. Focalizzati su un obiettivo. Avere una meta ti darà motivazione, ma deve essere sostenibile nel tempo e realistica. Riuscire ad alzarsi al mattino senza tanto dolore alla zona lombare, avere più energia nel corso della giornata, sentire il tuo addome che ti sostiene ed è più forte (e di conseguenza è più snello). Elimina la fretta di raggiungere l’arrivo. Apprezza ogni singolo, piccolissimo risultato. Dedicati con costanza e consapevolezza.
  3. Allenati con qualcuno. Trovare con chi condividere questo percorso può essere utile per dare continuità e non saltare gli appuntamenti presi. Significa allenarsi insieme o a distanza. Potresti formare un gruppo di amiche su whatsapp su cui scrivere gli allenamenti fatti in giornata e motivarsi con ironia.
  4. Segui una guida. Non sei molto esperta? Il web è pieno di guide fitness, di ogni genere e costo, che incoraggiano e motivano a mantenere il ritmo. Spesso si tratta di applicazioni, per avere sempre a portata gli esercizi. Quella che conosco meglio e che ritengo valida è SWEAT, guida inventata da Kayla Itsines 5-6 anni fa e diventata ora una serie di programmi per tutti i gusti: yoga, Post- parto, allenamento con pesi, home fitness. Il costo non è basso ma la qualità è alta. Per un allenamento molto efficace e divertente c’è anche PilatesBarreOndemand, la app di Tracey Mallet, creatrice del metodo BootyBarre, in cui si fonde pilates, barre e hiit. Del tutto gratuita (ma valida) e con allenamenti di ogni durata e intensità è la app Nike Training. Se invece sei alla ricerca di esercizi per migliorare la salute della tua schiena è molto valida la app Kaia, che offre un programma di esercizi da eseguire 15 minuti al giorno a seconda della propria necessità.
  5. Acquista dei piccoli attrezzi. Ti puoi allenare a corpo libero senza problemi, o rendere attrezzi fitness oggetti che già hai in casa (asciugamani, palline da tennis, il Super Tele di tuo figlio). Ma per rendere più divertente il tuo allenamento potresti acquistare degli elastici, piccoli manubri, una fitball (che trovi a prezzi accessibili su Amazon o Decathlon). Ti consiglierei di non lasciarti trascinare dall’entusiasmo comprando tutto, ma di provarne uno o due e capire cosa ti piace.
  6. Instagram. Ormai questo social è pieno di fitness influencer che aumentano la frustrazione invece di fare venire voglia di muoversi. Fisici perfetti, allenamenti impensabili (irripetibili a casa). Ma sicuramente riuscirai a individuarne 2-3 da seguire che ti motivino e diano spunti utili. Alcuni delle mie preferite: @francesca_skyola, @ourfitfamilylife, @postura.da.paura.
  7. Acquista un fitness tracker. Volendo investire sul miglioramento della fitness routine puoi acquistare un dispositivo che monitora tutte le attività quotidiane: durata e qualità del sonno, numero di passi e distanze percorse, oltre alle attività più impegnative (bicicletta, corsa, pesi, HIIT, pilates). Ne esistono di tutti i tipi e tutti i prezzi, ma anche il modello più semplice può essere un motivo in più che ti ricorda di essere costante. (Alcuni brand: Polar, Garmin, Fitbit, Apple)
  8. Monitora i tuoi miglioramenti. Tenere un diario in cui appuntare gli esercizi svolti, come ti sei sentita, i miglioramenti che noti, ti darà la spinta a proseguire e ad essere costante, anche nei momenti, del tutto fisiologici, in cui vorrai mollare.
  9. Divertiti. E’ forse l’aspetto più importante. Muoverti ti deve fare stare bene, ti deve fare venire il sorriso. Può (e deve) essere faticoso, duro, impegnativo, ma di quella fatica che non vedi l’ora di ripetere ogni giorno.
  10. Riposa. Anche se dopo qualche tempo ti sembrerà di non potere fare a meno di allenarti, i giorni di rest – riposo – sono parte integrante di un programma di allenamento. In queste giornate se ti va puoi fare un pò di stretching, o di yoga, e farti una passeggiata all’aperto…potendo!

Spero che questi consigli ti possano essere utili. Ne aggiungeresti altri che hai già sperimentato? Scrivimelo nei commenti!

IL TEAM DI SWEAT
Perché iniziare qualcosa è così difficile?

Perché iniziare qualcosa è così difficile?

Perché esito tanto ad iniziare questa nuova avventura del blog? Potrei elencare alcuni dei motivi che si alternano nella mia testa: mancanza di tempo, paura di fallire, difficoltà nell’organizzare la mia vita attuale inserendo un’altra attività, o un semplice: chi me lo fa fare? Ma credo che la ragione principale sia la paura. Soprattutto di sembrare sciocca. A te non capita?

Tutti motivi validi per carità, ma niente conta in fondo, se si ha il desiderio e la passione per qualcosa. Se lo si vuole intensamente. E io lo voglio, da tanto, e quindi ci provo.

La mia idea su come procedere quando intraprendo cose nuove, non solo ora ma in ogni ambito della mia vita, è di affrontare il singolo passo, rompere il ghiaccio, vedere che succede e se il mondo non mi è crollato addosso, ne faccio un altro. E così di seguito. Ci sarà il passo che non andrà bene, mi fermerò a riprendere fiato e a riflettere, per capire cosa potevo fare meglio. Mi farò una risata. E andrò avanti.

E’ proprio questo il filo rosso che unisce gli argomenti di questa mia casa virtuale. Uno “sportello unico”, uno spazio fluido e aperto, gentile, accogliente, per chi come me è impegnata e pragmatica, alla perenne ricerca di equilibrio tra la vita di tutti i giorni e lo stare bene con se stesse. Affrontando tutto passo dopo passo, godendosi il viaggio.

Sono sincera, avrei dovuto dare il via a tutto tra qualche settimana: da anni ho in mente l’idea, in realtà da circa due mesi sto progettando seriamente il blog. Ma quello che stiamo vivendo in queste settimane, destabilizzante e spaventoso, mi spinge ad accelerare i tempi.

Credo che in questo periodo più che mai ci sia bisogno di ritrovarsi, cercare il benessere mentale, fisico e del proprio ambiente. Per avere un’idea più precisa di quello che potrai trovare qui ti rimando a questo link.

Se vogliamo che qualcosa succeda facciamo il primo piccolo passo, per spaventoso che possa sembrarci, è questo il momento.

Quindi: LET’S START!